(c) Kärnten Werbung, Edward Groeger (c) Kärnten Werbung, Edward Groeger

Carinzia - terra di laghi, monti e slow food

La Carinzia, cuore pulsante della regione Alpe-Adria, si distingue come un incantevole crocevia di culture, offrendo esperienze transfrontaliere senza pari. Qui convergono le influenze di tre mondi, creando un melting pot unico di tradizioni, gastronomia e paesaggi bellissimi. Immersa tra montagne verdeggianti e laghi dalle acque cristalline, la Carinzia incanta con la sua bellezza naturale. I suoi laghi balneabili (se ne contanto più di mille), con le loro acque calde e invitanti, regalano momenti di relax e di svago.

La Carinzia è anche rinomata per la sua filosofia Slow Food Travel, che celebra la cucina locale e la cultura enogastronomica della regione. Qui, il cibo è un'autentica esperienza sensoriale che riflette la ricchezza del territorio. Ogni anno, le Giornate della Cucina Alpe-Adria a Klagenfurt celebrano nel mese di settembre la ricchezza culinaria di questo territorio che si estende dalla montagna alla costa mediterranea, dal Carso alle Alpi Orientali.

Per immergersi con tutti i sensi nella natura, sono nati gli Slow Trails. Si tratta di sentieri tranquilli, lunghi intorno ai 10 chilometri e con dislivelli che non superano i 300 metri. In totale gli Slow Trails sono venti, ciascuno con atmosfere e caratteristiche specifiche.

La tessera Kärnten Card consente l'accesso gratuito a più di 120 mete turistiche, permettendo ai visitatori di immergersi completamente nella cultura e nella natura della regione. Infine, le diverse card turistiche offrono la possibilità di viaggiare gratuitamente sui treni regionali, facilitando gli spostamenti e permettendo di scoprire ogni angolo di questa terra incantata.

Novità 2026:

Velovista 2026: il Gran Tour dei Laghi in Carinzia

Velovista” è il titolo del bici-evento che si terrà dal 25 aprile al 3 maggio 2026, con nuovi percorsi che attraversano i luoghi più suggestivi della Carinzia. Piacevoli pedalate su strade chiuse al traffico, panorami su laghi, valli e borghi, spettacoli musicali e degustazioni enogastronomiche: è così che, in Carinzia, la regione più meridionale dell’Austria, si festeggia la riapertura della stagione cicloturistica. Gli organizzatori di “Velovista” accompagneranno i partecipanti durante le diverse tappe giornaliere, allietate dalla vista di attrazioni culturali, da piacevoli pause con degustazione di prodotti tipici locali e da spettacoli musicali.

Per l’edizione 2026 saranno disponibili tre nuovi pacchetti. 

Informazioni su www.velovista.at 

Mobilità: un tunnel ferroviario d'eccezione

Il 14 dicembre 2025, dopo 27 anni di lavoro, la ferrovia del Koralm aprirà un nuovo capitolo nel trasporto ferroviario austriaco e internazionale. Grazie al nuovo tunnel, il tempo di viaggio in treno fra il capoluogo della Carinzia, Klagenfurt, e Graz (capoluogo della Stiria), si ridurrà da 3 ore a 45 minuti. Un risparmio di tempo importante, se si pensa che oggi per lo stesso tragitto in auto servono circa 2 ore. Anche i collegamenti dall’Italia per Graz beneficeranno dal nuovo tunnel

 

Contatti

Sig.ra Elke Maidic
Ente regionale per il turismo della Carinzia
elke.maidic@kaernten.at 
+43 463 3000226
www.carinzia.at 

Velovista, Gran Tour dei Laghi (c) Werk 1
Velovista, Gran Tour dei Laghi (c) Werk 1
(c) Kärnten Werbung, Edward Groeger
(c) Kärnten Werbung, Edward Groeger
Lago Klopeinersee (c) Gert Perauer
Lago Klopeinersee (c) Gert Perauer
Carinzia_destinazione Slow Food (c) Kaernten Information Edward Groeger
Carinzia_destinazione Slow Food (c) Kaernten Information Edward Groeger