Tesori imperiali, da Vienna al Tirolo
Due luoghi iconici della storia e dell’arte asburgica: il Kunsthistorisches Museum di Vienna, custode delle collezioni imperiali, e il Castello di Ambras a Innsbruck, simbolo di amore, collezionismo e meraviglia.
Kunsthistorisches Museum Vienna
Il Kunsthistorisches Museum di Vienna, il "Museo di Storia dell'Arte", è uno dei musei d'arte più importanti al mondo. L'edificio situato sulla Ringstrasse di Vienna fu concepito e realizzato come museo per ospitare le collezioni imperiali asburgiche. L'imperatore Francesco Giuseppe lo fece costruire sul finire del XIX secolo, creando una magnifica cornice per i tesori d'arte collezionati dagli imperatori e da altri mecenati della dinastia degli Asburgo nell'arco di 600 anni.
Gli ospiti rimangono affascinati dai capolavori di artisti come Raffaello, Tiziano, Rubens e Vermeer, Velázquez, Durer e dalla raccolta di Bruegel, la più grande al mondo. Apprezzano i più grandi maestri italiani Tiziano, Caravaggio, Raffaello, Bellini, Tintoretto e Veronese, così come i tesori degli Asburgo nel Tesoro Imperiale di Vienna e le carrozze e gli abiti della famiglia Asburgo nel Museo delle Carrozze Imperiali di Vienna.
La Kunstkammer, con rarità che una volta facevano parte delle camere del tesoro e delle curiosità degli Asburgo, ha celebrato nel marzo del 2013 la riapertura in tutto il suo splendore. La collezione rappresenta una delle più importanti camere d'arte del mondo, con preziosi oggetti medievali, rinascimentali e barocchi. Il fiore all'occhiello della collezione sono la Camera dell'Arte dell'imperatore Rodolfo II, il complesso di oggetti esotici e la celebre saliera del Cellini.
Al Kunsthistorisches Museum appartengono anche il Weltmuseum Wien sul lato opposto della Ringstrasse, la Camera del Tesoro Imperiale e il museo delle Carrozze Imperiali Vienna.
Esperienze per individuali e gruppi: Tra le esperienze da non perdere ci sono il tour serale esclusivo delle attrazioni del museo, la cena del giovedì sera nella magnifica sala a cupola e il "Kunstschatzi", un evento con DJ, drink e spettacoli affascinanti. Informazioni visite con gruppi
Mostre in programma 2025/26: In autunno, il Kunsthistorisches Museum dedica una grande mostra all'artista barocca fiamminga Michaelina Wautier (1613/18-1689), una delle più grandi riscoperte nel mondo dell’arte degli ultimi decenni. Michaelina Wautier, pittrice - Kunsthistorisches Museum, Vienna, dal 30 settembre 2025 al 22 febbraio 2026
Castello di Ambras Innsbruck
La storia del Castello di Ambras è legata a una coppia fuori dal comune: l’arciduca Ferdinando II, imperatore del Sacro Romano Impero e grande collezionista, e Philippine Welser, figlia di un ricco mercante di Augusta. Un amore che dovette rimanere segreto per anni, fino al riconoscimento ufficiale da parte del Papa nel 1576.
Nel 1567 Ferdinando donò ad Ambras alla sua sposa, trasformandolo nella loro residenza. Il palazzo, circondato da splendidi giardini, ospita la Sala Spagnola, gioiello del tardo Rinascimento, decorata con ritratti dei principi tirolesi. I vasti giardini di 20 ettari con serre, vigneti, riserve di selvaggina e sorprendenti elementi artificiali come grotte e cascate rappresentavano già allora un connubio tra natura e arte.
Il cosiddetto “Castello inferiore” riflette la passione di Ferdinando II per il collezionismo: armature, ritratti e preziose rarità formano una delle prime Kunst- und Wunderkammer della storia. È per questo che Ambras viene considerato il primo museo al mondo concepito come edificio museale.
Un’altra particolarità è l’ala dedicata ai bagni di Philippine Welser, un ambiente lussuoso e moderno per l’epoca, con una vasca riscaldata da stufe e pietre calde, arricchita da erbe curative, testimonianza della quotidianità e della raffinatezza della padrona di casa.
Ogni anno, oltre alle mostre in programma, nel mese di luglio e agosto, il Castello di Ambras diventa affascinante luogo del Festival della Musica Antica, con una serie di splendidi concerti, oltre che in altre location nella città di Innsbruck. Nell’ambito del festival, il 15 agosto il castello e il parco si animano con la “Festa del Castello” in stile rinascimentale con musicisti, acrobati, danze e giochi. Uno spettacolo per grandi e piccoli!
Contatti
Sig. Markus Kustatscher
Kunsthistorisches Museum Vienna
markus.kustatscher@khm.at
+43 1 525242505
www.khm.at
Sig. Thomas Nocker
Castello di Ambras Innsbruck
thomas.nocker@schlossambras-innsbruck.at
+43 664 605 14 – 4808
schlossambras-innsbruck.at