Città di Graz
La seconda città dell’Austria: una piccola metropoli elegante che combina arte e gastronomia, design e storia, musei e architetture moderne
Graz, seconda città più grande dell’Austria e capoluogo della Stiria, conta circa 300.000 abitanti, tra cui 60.000 studenti universitari. Questo dato riflette il suo carattere vivace e dinamico: una città in continuo movimento, dove storia e modernità si intrecciano, dando vita a una scena creativa giovane ed emergente.
Il suo centro storico, un affascinante mix di gotico, rinascimento, barocco e liberty, è parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dal 1999. Ma Graz non è solo arte e architettura: grazie alla qualità delle materie prime locali e alla maestria dei suoi chef, dal 2008 è riconosciuta come "GenussHauptstadt", ovvero “Capitale dei Sapori”. E i tanti esempi di architettura contemporanea, insieme all’attitudine cittadina di immergersi nel design e nella creatività, nel 2011 hanno valso a Graz anche il titolo di City Of Design UNESCO.
Graz - eventi culturali 2025:
STEIERMARK SCHAU - "Mostra della Stiria" (26 aprile - 2 novembre 2025) - Il Palazzo di Eggenberg, riconosciuto come Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, è noto per la sua architettura simbolica che riflette l'armonia cosmica. Nel 2025, il Palazzo celebrerà il 400° anniversario con una mostra che offrirà un'esperienza immersiva nella storia del palazzo e della famiglia Eggenberg.
Styriarte, (19 giugno - 20 luglio) - Sotto il motto "Raum & Klang", il festival propone concerti in luoghi suggestivi di Graz, come la rappresentazione della balletto-opera "Das verwunschene Glück" a Palazzo Eggenberg, l'esecuzione della "Nona di Beethoven" nel Stefaniensaal o la "Dudel-Diva" nella Helmut List Halle, che unisce tradizione e modernità con jodel e dudler.
Autunno stiriano, (18 settembre - 12 ottobre 2025) - l’autunno stiriano, il festival europeo interdisciplinare di arte contemporanea – è una piattaforma dedicata all’arte che attraversa tutte le discipline e i media. Nella sua concezione attuale il festival si presenta come una sorta di mostra generale allargata che conduce attraverso Graz e la Stiria e unisce così in egual modo influenza internazionale e spessore locale.
Avvento a Graz, (21 novembre - 24 dicembre 20259 - 16 mercatini con caratteristiche uniche, tra cui il tradizionale Grazer Christkindlmarkt al Hauptplatz, il moderno Adventmarkt Wonderlend al Mariahilfplatz, oltre a attrazioni come l’XXL-Eiskrippe e il "Büro für Weihnachtslieder" (ufficio dei canti natalizi).
Graz Capitale dei Sapori – eventi principali nel 2025:
Food Festival Graz (15-23 agosto 2025) - Un evento che celebra la gastronomia con cene gourmet, degustazioni, workshop, incontri con chef di fama internazionale e tour culinari in tutta la città.
Aufsteirern Festival (13-14 settembre 2025) - Il centro storico di Graz invita a scoprire la varietà culturale e popolare della regione della Stiria
Il Festival del Tartufo (22-31 ottobre 2025) - Nei boschi di Graz crescono sette tipi di tartufo, tra cui il rinomato tartufo di Borgogna. Durante il festival, si potranno acquistare e degustare questi pregiati funghi, partecipare ad aste e passeggiate guidate con cani da tartufo.
Mercati agricoli (tutto l'anno) - Per un’esperienza autentica, i mercati agricoli di Graz offrono i migliori prodotti locali, dall'olio di semi di zucca alla freschissima frutta e verdura della regione.
Scopri di più su: www.genusshauptstadt.at
Graz, City Of Design UNESCO - eventi principali 2025
Il mese del Design (9 maggio - 1 giugno 2025) - L’evento “Designmonat Graz” focalizza in un mese l'energia delle industrie creative locali, rendendole visibili al mondo esterno e contribuendo così in modo determinante a radicare le industrie creative nella mente delle persone, che siano abitanti della città o ospiti.
Altro
- Graz Card: Uno strumento utile per visitare gratuitamente numerosi musei e usufruire del trasporto pubblico in città. Viene in tre diverse formule: 24, 48 e 72 ore
Contatti
Ufficio Turistico di Graz, Lisa-Marie Werni, lw@graztourismus.at, +43 316 8075 41, www.graztourismus.at