(c) KHM Museumsverband (c) KHM Museumsverband

Kunsthistorisches Museum Vienna

Grandi opere uniche di Dürer, Raffaello, Rubens, Rembrandt, Tiziano, Vermeer e Velázquez e la più grande collezione di Bruegel al mondo testimoniano la passione per il collezionismo degli imperatori e arciduchi della Casa d'Asburgo. 

Il Kunsthistorisches Museum di Vienna, il "Museo di Storia dell'Arte", è uno dei musei d'arte più importanti al mondo. L'edificio situato sulla Ringstrasse di Vienna fu concepito e realizzato come museo per ospitare le collezioni imperiali asburgiche. L'imperatore Francesco Giuseppe lo fece costruire sul finire del XIX secolo, creando una magnifica cornice per i tesori d'arte collezionati dagli imperatori e da altri mecenati della dinastia degli Asburgo nell'arco di 600 anni

Gli ospiti rimangono affascinati dai capolavori di artisti come Raffaello, Tiziano, Rubens e Vermeer, Velázquez, Durer e dalla raccolta di Bruegel, la più grande al mondo. Apprezzano i più grandi maestri italiani Tiziano, Caravaggio, Raffaello, Bellini, Tintoretto e Veronese, così come i tesori degli Asburgo nel Tesoro Imperiale di Vienna e le carrozze e gli abiti della famiglia Asburgo nel Museo delle Carrozze Imperiali di Vienna.

La Kunstkammer, con rarità che una volta facevano parte delle camere del tesoro e delle curiosità degli Asburgo, ha celebrato nel marzo del 2013 la riapertura in tutto il suo splendore. La collezione rappresenta una delle più importanti camere d'arte del mondo, con preziosi oggetti medievali, rinascimentali e barocchi. Il fiore all'occhiello della collezione sono la Camera dell'Arte dell'imperatore Rodolfo II, il complesso di oggetti esotici e la celebre saliera del Cellini.

Al Kunsthistorisches Museum appartengono anche il Weltmuseum Wien sul lato opposto della Ringstrasse, la Camera del Tesoro Imperiale e il museo delle Carrozze Imperiali Vienna

Esperienze per individuali e gruppi

Tra le esperienze da non perdere ci sono il tour serale esclusivo delle attrazioni del museo, la cena del giovedì sera nella magnifica sala a cupola e il "Kunstschatzi", un evento con DJ, drink e spettacoli affascinanti.

Informazioni visite con gruppi  

Mostre in programma 2025/26:

In autunno, il Kunsthistorisches Museum dedica una grande mostra all'artista barocca fiamminga Michaelina Wautier (1613/18-1689), una delle più grandi riscoperte nel mondo dell’arte degli ultimi decenni. Nella mostra viennese, per la prima volta vengono ora esposte quasi tutte sue le opere superstiti. In un'epoca in cui le (poche) donne artiste si occupavano prevalentemente di nature morte o di pittura di genere, Michaelina Wautier si cimentò anche in una sofisticata pittura di soggetti storici. Per molto tempo non si volle addirittura credere che il suo imponente “Baccanale” fosse stato dipinto da una donna. Le sue opere sono caratterizzate da una straordinaria originalità, un sottile umorismo e un notevole coraggio, per l’epoca, per la rappresentazione di nudi maschili.

Michaelina Wautier, pittriceKunsthistorisches Museum, Vienna, dal 30 settembre 2025 al 22 febbraio 2026

Tutte le mostre in programma

 

Contatti

Sig. Markus Kustatscher
Kunsthistorisches Museum Vienna
markus.kustatscher@khm.at 
+43 1 525242505
www.khm.at

Kunsthistorisches Museum Vienna

Number of viewers: Aufrufe Length of the video: min
Kunsthistorisches Museum Vienna @ KHM Museumsverband
Kunsthistorisches Museum Vienna @ KHM Museumsverband
Cupola hall @ KHM Museumsverband
Cupola hall @ KHM Museumsverband
Opere d'arte al KHM @ KHM Museumsverband
Opere d'arte al KHM @ KHM Museumsverband