Carinzia - terra di laghi, monti e slow food
La Carinzia, cuore pulsante della regione Alpe-Adria, si distingue come un incantevole crocevia di culture, offrendo esperienze transfrontaliere senza pari. Qui convergono le influenze di tre mondi, creando un melting pot unico di tradizioni, gastronomia e paesaggi bellissimi. Immersa tra montagne verdeggianti e laghi dalle acque cristalline, la Carinzia incanta con la sua bellezza naturale. I suoi laghi balneabili, con le loro acque calde e invitanti, regalano momenti di relax e di svago.
Nella sola regione della Carinzia, gli specchi d’acqua sono più di mille: il mondano Wörthersee dalle acque turchesi e dalle sponde con ville dove già trovava ispirazione Johannes Brahms: il silenzioso Weissensee, a mille metri di altitudine, immerso in un parco naturale; il pittoresco Millstätter See con il suo antico monastero, per citare solo alcuni.
Velovista 2025: il Gran Tour dei Laghi in Carinzia
Cinque giorni di piacevoli pedalate su strade chiuse al traffico con panorami su laghi, valli e borghi, spettacoli musicali e degustazioni enogastronomiche: è così che in Carinzia, la regione più meridionale dell’Austria, si festeggia la riapertura della stagione cicloturistica.
“Velovista” è il titolo del bici-evento che si svolgerà dal 21 al 25 maggio 2025. Il percorso inizia nella città di Villach (Villaco) ad appena 30 chilometri dal confine italiano di Tarvisio. Conduce lungo la pista ciclabile della Drava fino a Lago di Klopein, il lago balneabile più caldo d'Europa. Si prosegue poi verso Klagenfurt, la città capoluogo della Carinzia, vicina al lago Wörthersee, il più grande dei laghi carinziani, ricco di bellezze culturali come il borgo di Maria Saal e le case di villeggiature storiche. Il percorso segue le acque turchesi del lago. Giunti a Villach, l’itinerario punta infine verso nordest per esplorare le idilliache rive del Lago di Ossiach.
Gli organizzatori di “Velovista” accompagneranno i partecipanti durante le cinque tappe giornaliere che saranno allietate dalla vista di attrazioni culturali, piacevoli pause con degustazione di prodotti gastronomici locali e spettacoli musicali. Tra i momenti clou:
- Serata musicale e spettacolo d'acqua sul lago Klopeiner See
- Festa culinaria e teatro con Philipp Hochmair a Klagenfurt
- Relax, crociera o tour in bici sul lago Wörthersee
- Serata esclusiva alla Kärnten Therme di Villach
Tutti i servizi sono riservati esclusivamente agli ospiti Velovista!
Pacchetti Velovista
Offerta Weekend da 279€
- 3 notti in hotel 3* (2 a Klagenfurt, 1 a Villach)
- Tour guidati in bicicletta e assistenza
- Trasferimento bagagli e servizio navetta
- Ingresso alla Kärnten Therme il 24 maggio
- Maglietta Velovista in omaggio
Offerta Velovista da 489€
- Tutti i servizi dell’offerta weekend
- Programma eventi esclusivo
Per maggiori informazioni www.velovista.at o rivolgersi a elke.maidic@kaernten.at
Slow Trails: esplorare passo per passo a ritmo slow
Posare lo sguardo su incantevoli paesaggi di placidi laghi e misteriose brughiere, corsi d’acqua e fitti canneti; ascoltare i suoni della natura; percepire il profumo di fiori e dei muschi: per immergersi con tutti i sensi nella natura, sono nati nella regione della Carinzia gli Slow Trails. Si tratta di sentieri tranquilli, lunghi intorno ai 10 chilometri e con dislivelli che non superano i 300 metri. Percorrendoli si potrà godere appieno della bellezza e della forza rigeneratrice della natura. Una natura che si potrà anche toccare: tuffandosi in un lago, camminando a piedi nudi su prati freschi di rugiada o su morbidi cuscini di muschio, o facendo esercizi di yoga. In totale gli Slow Trails sono venti, ciascuno con atmosfere e caratteristiche specifiche. Ad esempio, nel Parco UNESCO della Biosfera del lago Millstätter See si può contemplare il lago da punti panoramici allestiti con amache e piattaforme, nel Parco naturale Weissensee si possono ammirare i giochi di luci e ombre che probabilmente hanno dato il nome al “lago bianco”. Infine, un’ansa del fiume Drava vicino a Villach invita ad osservare l’avifauna, mentre nell’UNESCO Global Geopark dei Caravanchi, nel sud della regione, si cammina in un vero paradiso naturale inseguendo cascate e ruscelli e riposando sulle rive di tranquilli laghetti.
Carinzia, la prima destinazione per lo Slow Food Travel al mondo
La Carinzia è anche rinomata per la sua filosofia Slow Food Travel, che celebra la cucina locale e la cultura enogastronomica della regione. Qui, il cibo non è solo nutrimento, ma un'autentica esperienza sensoriale che riflette la ricchezza del territorio.
La regione Alpe-Adria non è solo un'area unica dal punto di vista geografico. I confini sono fluidi e un intenso scambio culturale è essenziale per l'ulteriore sviluppo di questa regione gastronomica. Le Giornate della Cucina Alpe-Adria nella capitale regionale della Carinzia celebrano nel mese di settembre la ricchezza culinaria di questo territorio che si estende dalla montagna alla costa mediterranea, dal Carso alle Alpi Orientali: la regione Alpe-Adria non è solo un gioiello paesaggistico, ma anche un crogiolo culinario di sapori e tradizioni. Qui si incontrano importanti chef, si tengono piccoli, ma raffinati eventi culinari, ristoranti e locande della città si ispirano alle ricette della tradizione per creare piatti innovativi, e produttori selezionati dal Friuli, dal Veneto, dalla Carinzia, dalla Stiria e dalla Slovenia presenteranno i loro migliori prodotti lungo il “miglio del gusto”. >> Giornate della Cucina Alpe Adria, dal 28 al 20 settembre 2025
La tessera Kärnten Card consente l'accesso gratuito a più di 120 mete turistiche, permettendo ai visitatori di immergersi completamente nella cultura e nella natura della regione. Infine, le diverse card turistiche offrono la possibilità di viaggiare gratuitamente sui treni regionali, facilitando gli spostamenti e permettendo di scoprire ogni angolo di questa terra incantata.
Contatti:
Ente regionale per il turismo della Carinzia, Signora Elke Maidic, elke.maidic@kaernten.at, +43 463 3000226